Technowood ti consente di massimizzare il risparmio energetico nella tua casa in legno

Cerchiamo di realizzare le migliori condizioni di benessere e soddisfare le giuste condizioni di comfort attraverso un’oculata progettazione degli edifici in funzione di un’alta efficienza energetica avvantaggiati anche dalle caratteristiche peculiari del legno. Nella maggior parte delle zone climatiche continua ad essere imprescindibile il ricorso all’utilizzo di energia, la cui entità dipende, oltre che dall’estensione del corpo e dell’involucro dell’edificio, dalle condizioni climatiche esterne, dai sistemi tecnologici impiegati e non da ultimo dalle esigenze di comfort e dal comportamento degli utenti.Con le nuove istanze legate alle esigenze di benessere, l’involucro di un edificio assume una serie complessa di funzioni legate alla regolazione climatica.

Anzitutto la sua funzione primaria consiste nella protezione della costruzione da vento, pioggia e irradiazione solare.

Con la crescente attenzione dedicata alla questione del consumo energetico degli edifici, la componente involucro viene posta sempre di più al centro delle riflessioni di ordine tecnico e artistico-creativo, essendo un elemento in grado di influenzare fortemente il comportamento energetico dell’edificio, sia per quanto concerne il trasporto di calore dall’interno all’esterno, sia per la produzione locale di energia attraverso l’involucro stesso. In parallelo aumenta la consapevolezza dell’esigenza di un utilizzo sostenibile delle risorse: la scelta dei materiali per l’involucro definisce in larga misura sia la quantità di energia necessaria per la costruzione dell’edificio.

L’involucro di un edificio traccia la separazione tra spazi interni ed esterni, conferisce un volto all’aspetto esterno della costruzione e comunica con l’ambiente circostante. Nella lunga evoluzione storica dell’involucro assumono un ruolo di primo piano tutti quegli aspetti legati alla forma esteriore, alla proporzione, ai materiali  ed alla valenza culturale.

Uno dei vantaggi delle strutture portanti in legno, in relazione all’efficienza energetica dell’edificio, è la risoluzione dei problemi derivanti dai ponti termici che creano condense, muffe, ecc.

I ponti termici, sono dei settori, negli elementi strutturali di un edificio, attraverso i quali il calore viene trasportato più velocemente verso l’esterno.

Il legno, in particolare il sistema a pannelli X-lam, per sua natura risponde ottimamente a questa problematica, l’effetto sulle perdite di calore è inesistente.